Presentazione richieste nuovi piani personalizzati di sostegno anno 2025

Servizio e/o contributo attivo

Il programma regionale Piani personalizzati legge 162/98 prevede il rimborso delle spese per l’attivazione di percorsi di sostegno individualizzati in favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave, finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno, alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.


A chi è rivolto

Sono destinatari della misura i cittadini riconosciuti in condizioni di disabilità grave ai sensi della Legge 104/92, art. 3, comma 3 che non sono inseriti in strutture residenziali a carattere sociale, socio-sanitario o sanitario.

Descrizione

Il programma regionale Piani personalizzati legge 162/98 prevede il rimborso delle spese per l’attivazione di percorsi di sostegno individualizzati in favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave, finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno, alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.
I piani personalizzati potranno prevedere, in particolare, i seguenti servizi:
- Servizio educativo;
- Assistenza personale e/o domiciliare (per assistenza personale s’intende l’assistenza alla persona, mentre quella domiciliare è riferita alla cura degli ambienti di vita della stessa persona);
- Accoglienza presso centri diurni autorizzati, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- Soggiorno presso strutture sociali e sociosanitarie e residenze sanitarie assistenziali autorizzate, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno e limitatamente al pagamento della quota sociale;
- Attività sportive e/o di socializzazione.

Cosa si ottiene

Il servizio si pone l'obiettivo di alleggerire il carico familiare e l'assistenza al disabile.

Come fare

La domanda per l’attivazione del piano personalizzato va compilata esclusivamente attraverso questa piattaforma online cliccando su accedi al servizio a decorrere dal 26 maggio 2025 ed entro e non oltre il giorno 15 novembre 2025. Si raccomanda la conservazione del codice identificativo della propria istanza perché verrà indicato in ogni successiva comunicazione riguardante il beneficio dell’utente.

Cosa serve

Per poter presentare l’istanza servono i seguenti documenti da inoltrare in formato Pdf:

- copia documenti di riconoscimento del beneficiario in caso la richiesta sia presentata da un familiare o altro soggetto;

- COPIA VERBALE definitivo del riconoscimento della condizione di disabilità grave rilasciato ai sensi della L. 104/92, art. 3, comma 3 o, in assenza, copia della certificazione provvisoria (resta inteso che il verbale definitivo dovrà essere presentato al momento dell’avvio del progetto);

- SCHEDA DI VALUTAZIONE SANITARIA (Allegato B) debitamente compilata, firmata e timbrata dal medico di medicina generale, o dal pediatra di libera scelta o da altro medico di struttura pubblica;

- Eventuale altra documentazione comprovante condizioni di disabilità, o invalidità, o condizioni di salute gravi riferite a familiari appartenenti allo stesso nucleo del richiedente.

I richiedenti verranno contattati successivamente alla presentazione delle domande dagli assistenti sociali referenti per la predisposizione del progetto, secondo i criteri riportati nell’Allegato A della D.G.R. n° 9/15 del 2013.

Si informa che, ai fini della determinazione dell’importo del finanziamento riconosciuto, il beneficiario dovrà aver provveduto a richiedere l’Attestazione ISEE per prestazioni socio-sanitarie non residenziali. Nel caso in cui non sia stata richiesta l’Attestazione ISEE Anno 2025, che non dovrà essere allegata ma che verrà acquisita d’ufficio, il finanziamento verrà decurtato dell’80% rispetto all’importo spettante.

Si raccomanda prima di accedere al servizio, di avere pronti i file da allegare esclusivamente in formato Pdf. Non si accettano altri formati tipo: (doc, docx, odt, jpg, gif etc).

Avvisi

Avvisi riguardanti l'istanza

Avviso L. 162 98 Nuove richieste.pdf

Avviso L. 162/98 Nuove richieste

Allegati

Guida Pratica Integrazione Istanza Generica .pdf

Guida Pratica Integrazione Istanza Generica

L.162 del 98 Modello Scheda Salute ALL.B.pdf

L.162 del 98 Modello Scheda Salute ALL.B

Delibera G.R. n. 35-13 del 25.10.2023.pdf

Delibera G.R. n. 35-13 del 25.10.2023

Informativa Privacy Istanza OnLine.pdf

Informativa Privacy Istanza OnLine

Delibera G.R. n. 41-33 del 01.12.2023.pdf

Delibera G.R. n. 41-33 del 01.12.2023

Tempi e scadenze

Data apertura richieste

26/05/2025 00:01

174 giorni

Data chiusura richieste

15/11/2025 23:59

Accedi al servizio

Puoi accedere all'istanza "Presentazione richieste nuovi piani personalizzati di sostegno anno 2025" direttamente online tramite identità digitale.

Richiedi online tramite SPID o CIE

Termini e Condizioni

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni.