Per poter presentare l’istanza servono i seguenti documenti da inoltrare in formato Pdf:
- copia documenti di riconoscimento del beneficiario in caso la richiesta sia presentata da un familiare o altro soggetto;
- COPIA VERBALE definitivo del riconoscimento della condizione di disabilità grave rilasciato ai sensi della L. 104/92, art. 3, comma 3 o, in assenza, copia della certificazione provvisoria (resta inteso che il verbale definitivo dovrà essere presentato al momento dell’avvio del progetto);
- SCHEDA DI VALUTAZIONE SANITARIA (Allegato B) debitamente compilata, firmata e timbrata dal medico di medicina generale, o dal pediatra di libera scelta o da altro medico di struttura pubblica;
- Eventuale altra documentazione comprovante condizioni di disabilità, o invalidità, o condizioni di salute gravi riferite a familiari appartenenti allo stesso nucleo del richiedente.
I richiedenti verranno contattati successivamente alla presentazione delle domande dagli assistenti sociali referenti per la predisposizione del progetto, secondo i criteri riportati nell’Allegato A della D.G.R. n° 9/15 del 2013.
Si informa che, ai fini della determinazione dell’importo del finanziamento riconosciuto, il beneficiario dovrà aver provveduto a richiedere l’Attestazione ISEE per prestazioni socio-sanitarie non residenziali. Nel caso in cui non sia stata richiesta l’Attestazione ISEE Anno 2025, che non dovrà essere allegata ma che verrà acquisita d’ufficio, il finanziamento verrà decurtato dell’80% rispetto all’importo spettante.
Si raccomanda prima di accedere al servizio, di avere pronti i file da allegare esclusivamente in formato Pdf. Non si accettano altri formati tipo: (doc, docx, odt, jpg, gif etc).